No comments: 0

FFF – Firenze Fast Forward – Secondo Numero

CATEGORY: ⚐ IT + architettura

Dopo il successo del primo numero uscito durante la scorsa estate, FFF torna ad alimentare nuovi visioni culturali e scenari progettuali alternativi per Firenze. Come la bistecca che campeggia sulla copertina, FFF “è al sangue!”, in libreria e adesso anche in edicola.

Le riflessioni dell’astrofisica Margherita Hack, la Firenze dei romanzi di Marco Vichi, cosa vorrebbero le famiglie per la città e il proprio quartiere, i disegni di Gianluca Costantini, maestro del fumetto di realtà. Sono alcuni dei contenuti del nuovo numero di FFF, il semestrale dedicato alle idee e alle visioni di Firenze. Una rivista nata con l’intento di dar voce a quella categoria di visionari che con impegno creativo e grazie al proprio lavoro hanno contribuito a delineare un futuro possibile per la città. Partendo dalla loro testimonianza, dalle proposte e dall’analisi del loro operare, FFF offre una visione globale delle risorse progettuali e delle forme di produzione creativa presenti a Firenze. con la speranza di favorire una presa di coscienza più consapevole, capace di stimolare iniziative, interventi e azioni volte a migliorare le condizioni di vita della città. Una città meno arroccata, che guarda al futuro e che dunque si mette in gioco.
Il sangue è quello delle idee, delle risorse progettuali e degli sforzi visionari che si disperdono nella città di Firenze -scrive marco Brizzi. Quanti progettisti ne hanno speso, con scarso o nullo risultato, nella volontà di tenere viva la città alla quale hanno sovente dedicato il loro più grande impegno? Quanti artisti ne hanno prodotto, come conseguenza di un rapporto intimo con i suoi ambienti e con la sua storia? “sangue! strano, dovrebbe star dentro”, dice Fielding mellish, controllando una ferita, in Bananas di Woody Allen. Per quanto sia fisiologico che non tutti i progetti, nemmeno i migliori, trovino un tessuto da irrorare e spazio per realizzarsi, è probabile segno di una patologia il loro sistematico sperpero. e a Firenze, dal sangue versato dai progetti, alle idee morte sopite, a quelle uccise per soffocamento, ce ne sarebbe per un museo criminale da aggiungersi ai vari “musei” della tortura e dell’orrore che proliferano nelle sue strade.”
Curata dal grafico Gianni Sinni e dall’architetto Marco Brizzi, FFF è anche uno spazio aperto online per tutti coloro che vogliono lasciare impressioni e suggerimenti ed essere sempre aggiornati sulle iniziative e gli eventi promossi da FFF.
FFF è in vendita in libreria e adesso anche in edicola, o direttamente sul sito www.firenzefastforward.it.

INDICE DEL NUMERO 2 DI FFF

Al Sangue
di Marco Brizzi

Lunatici

Memorie e riflessioni di una fiorentina
di Margherita Hack

Urbanistica Parassita
di Francesco Ventura

Fare l’intellettuale a Firenze
di Peppino Ortoleva, Valentina Pittarelli, Marco Quinti, Riccardo Ventrella

Orizzonti

Grid unlocked. La rete dell’informazione libererà quella dei trasporti
di Carlo Ratti, Walter Nicolino, Giovanni de Niederhausern

Fatti Futuribile Fiorenza
di Yates Buckley
La città pensiero
di Lorenzo Brusci
Racconti

Benvenuti a Wonderland City
di Gilberto Corretti


A tu per tu con l’arte

di Maria Gloria Conti Bicocchi
Un rinascimento a Firenze
di Bill Viola
Mariotti sulla città
di Andrea Rauch
Decenni rock. Caos sonoro a Firenze
di Bruno Casini

Visioni

Gruppo di famiglia in esterno
di Sociolab
L’organismo urbano
di Giacomo Costa
L’odore della città
di Marco Vichi
Firenze e la sabbia
di Lapo Binazzi (UFO)


La stazione di Firenze è molto bella
di Daniele Lombardi
Azioni

Gli architetti dovrebbero stare dappertutto, ma non nelle botteghe
di Alberto Breschi
Un Atlante fiorentino
di Angelika Stepken a colloquio con Erick Gönrich e Ines Shaber
Salotto Live
Claudio Ripoli e Paola Iafelice
Il teatro senza limite
di Manu Lalli
M.C.D. = Freeshout?! 2009
di Erika Gabbani
Recite L’area archeologica del quartiere San Lorenzo. Guida agli scavi
di Alessio Savorelli

Illustrazioni

Gianluca Costantini


Share Button

Post a comment